Questo intervento ci ha visti impegnati nella ristrutturazione totale di una intera villetta in Via Musolesi, nel centro del quartiere Cirenaica, luogo storico della città dove i piccoli edifici creano affascinanti borghetti immersi nelle verde e nella tranquillità.
I lavori sono stati preceduti da un’attenta progettazione che ci ha consentito di raggiungere tre importanti obiettivi: la ridistribuzione dei locali e delle tramezzature interne per rendere maggiormente fruibili anche gli spazi più angusti, la rimodernizzazione di pavimenti, rivestimenti e infissi, e soprattutto l’efficientamento energetico.
Alla demolizione totale sono seguite le opere di ripristino, con lo spostamento della zona giorno al piano terra e della zona notte al primo piano. Sono stati ristrutturati completamente bagni, lavanderia, cucina e camere, così come la taverna al piano interrato e la soffitta. Ora la casa gode di una metratura calpestabile e sfruttabile molto più ampia.
I vecchi pavimenti sono stati sostituiti da un elegante parquet, gli infissi sono stati cambiati con nuovi a vasistas e più ampi per sfruttare meglio la luce naturale. Ogni ambiente appare ora più fresco, luminoso e accogliente, un continuum grazie anche al bianco delle pareti che fa da sfondo al caldo legno del parquet che corre lungo la casa.
L’impianto di riscaldamento con termosifoni è stato sostituito con quello a pavimento. Gli split a parete sono collegati ad una pompa di calore; all’interno dell’appartamento non c’è più alcun impianto funzionante a gas.
Pareti e solai sono stati coibentati, e anche i serramenti esterni sono stati sostituiti.
Abbiamo eseguito inoltre un impianto a pannelli fotovoltaici con batterie di accumulo per la produzione di elettricità.
Abbiamo installato un impianto BTicino con cronotermostati per la termoregolazione multizona che consente di gestire la temperatura anche da remoto. Il rilevamento della temperatura in ogni ambiente tramite sonde locali che, attraverso la centrale, danno il consenso ad attivare il riscaldamento soltanto dove e quando serve, consente di realizzare un risparmio energetico fino al 30% rispetto a soluzioni di tipo tradizionale.
Grazie all’importante studio effettuato relativo all’efficientamento energetico, questa villetta ha ottenuto il salto di due classi energetiche.
Prima
Durante
Dopo